AMAI

Alta Manifattura Alimentare Italiana

CHI SIAMO

La holding AMAI si impegna a promuovere le eccellenze alimentari italiane su scala globale. Con una grande attenzione alla qualità ed alla autenticità dei nostri prodotti, lavoriamo per valorizzare le tradizioni manifatturiere italiane, proteggendo il nostro know how e portando sapori unici e autentici in tutto il mondo.

Attraverso partnership strategiche e focalizzandoci su un posizionamento premium, ci impegniamo a garantire che i nostri prodotti alimentari italiani elevino il loro prestigio e siano conosciuti dai nuovi gourmet sul mercato internazionale.

Siamo fieri di divenire così ambasciatori della cultura gastronomica italiana nel mondo e ci impegniamo a contribuire attivamente alla sua crescita e competitività globale.

I NOSTRI VALORI

ARTIGIANALITA' ITALIANA

Rappresenta un pilastro insostituibile di autenticità e qualità.
Ogni prodotto artigianale è il risultato di tradizione, passione e manifattura. Questo approccio si riflette in sapori unici e distintivi, che trasmettono l’identità della nostra terra. L’artigianalità e la manifattura sono le peculiarità che ricerchiamo in ogni prodotto

TERRITORIALITA'
Un valore che contribuisce a preservare e valorizzare le tradizioni locali, una carta di identità della qualità. 

Ogni regione italiana vanta una ricca diversità e aspetti unici che influenzano e modellano il cibo che ne risulta. Clima, tipologia del suolo, aspetti fisici, geomorfologia, ambiente, sociali, culturali ed economici che creano una mappa di sapori distintivi. 

HERITAGE
Il legame con la storia e la cultura italiana rende l’esperienza AMAI un’esperienza unica nel suo genere. 

Le aziende del food spesso vantano una storia ricca e affascinante, tramandata attraverso generazioni, che si riflette nella qualità impeccabile dei loro prodotti. Questo Heritage si traduce in tecniche artigianali tradizionali ed ingredienti di alta qualità provenienti da territori selezionati. 

ATTENZIONE AL DETTAGLIO
Un principio imprescindibile per garantire la soddisfazione del consumatore e distinguersi.

Ogni fase, dalla selezione degli ingredienti della ricetta, al processo di produzione, alla presentazione dei prodotti, è gestita con la massima cura. 

SOSTENIBILITA'
Approccio ESG ALLA base dei nostri investimenti: sviluppare   

Ridurre l’impatto ambientale lungo l’intera catena di produzione, adottando pratiche sostenibili, riducendo gli sprechi e utilizzando packaging eco-friendly.  La promozione di filiere corte e il sostegno a realtà piccole e del territorio favoriscono la crescita economica locale.

il team

Il team di AMAI è composto da imprenditori e professionisti esperti nei settori del management aziendale, della finanza e dell’M&A con esperienze diversificate e complementari, i quali dedicano le proprie competenze, energie e passione al progetto. La nostra forza risiede nell’alimentare e coltivare un ambiente collaborativo e stimolante, dove le idee si trasformano in azioni concrete.

Ci avvaliamo del contributo di professionisti che condividono la nostra visione e che dedicano una parte significativa della propria attività a collaborare con la holding. Questa collaborazione ci permette di offrire alle aziende supporto nella loro gestione strategica, nelle attività di marketing e branding oltre a mettere a loro disposizione un network di valore inestimabile.

Massimiliano Bruni

founder & presidente di amministrazione

Docente di strategia e di branding nelle due più prestigiose realtà italiane di management e di comunicazione (SDA Bocconi e Università IULM) e nel programma Elité di Borsa Italiana.

Strategic Advisor con più di 25 anni di esperienza in Italia e all’estero.

Partecipa al dibattito pubblico e a seminari sui temi strategici del settore Food & Beverage in Italia e all’estero.

Giuseppe Di Stefano

founder & consigliere

Business Advisor con esperienza trentennale nel settore bancario e nell’M&A ha concentrato la sua attività nei fondi di Private Equity con un focus sui beni di consumo.

Ha lavorato presso la EBRD, in Lehman Brothers, Intesa Sanpaolo e la Banca Mondiale. Ha conseguito una Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Roma e un Master in Finanza alla George Washington University.

Federico Menetto

Business Developer

Business Angel e innovatore con oltre 30 anni di esperienza nel settore food & wine. Già Amministratore Delegato del Caffè Pedrocchi di Padova, oggi sviluppa progetti enogastronomici, eventi ed iniziative di marketing territoriale su scala nazionale e internazionale.
Originario di Chioggia, ha costruito un solido network internazionale tra chef, artigiani e brand come Warsteiner, Callebaut, Illy, Piana Miele.
Ha conseguito un Master presso la Luiss Business School e ha collaborato a numerose startup e iniziative, tra cui il progetto Mercato Centrale, affiancando artigiani come Minelli, Zullo, Busetto e Vuolo.
Per il suo impegno nella valorizzazione degli artigiani del mare, Massimo Bottura gli ha dedicato una ricetta sul palco di Identità Golose.

È oggi portavoce nazionale della campagna Longevitas, che promuove l’introduzione dell’educazione alimentare nelle scuole italiane.

Giampiero Beltotto

Business Ambassador

Nato a Roma nel 1954, è laureato in Letteratura italiana. Giornalista professionista dal 1980, ha ricoperto ruoli di inviato speciale e caporedattore in RAI e vicedirettore del quotidiano L’Indipendente.

Dal 1994 si occupa di public affairs e relazioni istituzionali, collaborando con primari gruppi industriali, enti pubblici e organizzazioni del terzo settore. È Senior Fellow della società internazionale di consulenza PlusValue.
Dal 2018 è Presidente del Teatro Stabile del Veneto, principale realtà culturale della Regione.
Ha ricoperto incarichi di portavoce e responsabile della comunicazione per diverse istituzioni, tra cui il Ministero dell’Agricoltura, le Regioni Veneto e Lombardia, e la Fondazione Teatro La Fenice.
Ha insegnato in LUISS, Università di Padova e Scuola di Giornalismo di Bologna.

Insignito da Ciampi e Napolitano per meriti culturali.